Deep diver
(immersione profonda)
Spesso i relitti
si trovano a profondità di 30 metri o più, e tu vorresti poterci
arrivare per vedere gli animali che è probabile incontrarvi.
L’immersione profonda è certamente uno degli aspetti più affascinanti
della subacquea, ma per essere certi di poterla effettuare in modo
divertente e sicuro, è necessario possedere tecniche e conoscenze
specifiche, e porvi particolare cautela. Il corso di specialità “Deep
Diver“ ti trasmetterà le necessarie nozioni.
I requisiti minimi
per partecipare al corso prevedono il possesso di un brevetto Adventure
Diver o equivalente e l’aver compiuto 15 anni.
Il programma
include quattro immersioni, che possono essere effettuate in due o più
giorni. La profondità minima per questo tipo di immersione è di 18m (60
feet), quella massima di 40m (130 feet).
Tutte le
immersioni vengono condotte entro i limiti di non decompressione; è
importante che nel corso della stessa giornata le immersioni più
profonde vengano svolte per prime.
Ecco alcuni dei
temi trattati durante il corso Deep Diver:
-
pianificazione,
organizzazione, procedure, tecniche, problemi e rischi connessi alle
immersioni profonde
-
fattori di rischio e
ripasso delle tabelle
-
procedure per le tappe di
sicurezza e per la decompressione di emergenza
-
attrezzatura speciale, cime
di discesa e consigli per l’assetto
-
procedure per poter volare
dopo l'immersione e attività subacquea in altitudine
-
orientamento alle camere di
decompressione.
Con l’autorizzazione del tuo istruttore, l’immersione a scelta Deep
Diver del programma “Adventures
in Diving”, può essere accreditata per la certificazione in
questa specialità.
|