|
Altitude Diver (immersione in altitudine)
Se l’altitudine ti affascina, niente di meglio che
partecipare al corso di specialità PADI Altitude Diver (immersione in
altitudine, e cioè nei laghi alpini). I requisiti minimi per partecipare
prevedono il possesso del brevetto
PADI Open Water Diver
(PADI Junior Open Water o equivalente) e l’aver compiuto 10 anni.
L’immersione in altitudine
avviene tra i 300 e i 3000 metri sul livello del mare. Il corso
comprende due immersioni in acque libere che possono essere effettuate
in un solo giorno. Apprenderai le regole, le nozioni, le abilità e le
tecniche specifiche per poterti immergere nei laghi alpini, nonché le
procedure per l’uso del PADI Recreational Dive Planner (tabella per la
pianificazione delle immersioni ricreative).
Il corso include quanto segue:
-
pianificazione, organizzazione, procedure, tecniche, problemi e
rischi dell'immersioni in altitudine
-
procedure speciali nell'uso della tabella per la pianificazione
delle immersioni ricreative che devono essere osservate nelle
immersioni in altitudine superiore ai 300 metri
-
procedura per le soste di sicurezza e la decompressione di emergenza
-
equipaggiamento speciale, cima di riferimento e considerazioni per
il controllo dell'assetto
-
tecniche per le immersioni con visibilità limitata e per la
navigazione subacquea
-
generalità sugli aspetti fisici dell'ambiente delle acque dolci in
altitudine
cause, segni, sintomi e
prevenzione dell’ipossia (insufficiente apporto di ossigeno) e
dell’ipotermia nelle immersioni in altitudine.
Con l’autorizzazione del tuo
istruttore, l’immersione facoltativa Altitude Diver del programma
“Adventures in Diving”, può essere accreditata ai requisiti per la
certificazione in questa specialità. |
|