Padi

   
Home page
I corsi
Project A.W.A.R.E.
specialty programm
Equipment specialist
Altitude diver
Aware fisch identification
Dive porpulsion vehicle
Boat diver
Drift diver
Dry suit diver
Enriched air diver
Multilivel diver
Night diver
Peak performance buoyancy
Search & recovery
Underwater naturalist
Underwater navigator
Underwater photographer
Underwater videographer
Cavern diver
Deep diver
Ice Diver
Wreck diver
   
 
 
 
 
 

Peak Performance Buoyancy (assetto)

Molti subacquei, dopo la formazione di base, hanno ancora qualche difficoltà a controllare il fluttuare del proprio corpo durante l’immersione. Questo corso ti consente di perfezionare il controllo dell’abilità subacquea più importante: l’assetto. Ciò ti porterà a risparmiare energie ed a muoverti in modo efficace e sicuro.

I requisiti minimi per partecipare al corso comprendono il possesso di un brevetto Junior Open Water, Open Water Diver o equivalente e l’aver compiuto 12 anni.

Il programma Peak Performance Buoyancy include due immersioni che possono essere effettuate in un solo giorno. Ecco alcuni dei temi trattati:

Principi dell’assetto:

-          controllo dell’assetto

-          regolazione fine dell’assetto sott’acqua

-          posizione e distribuzione dei pesi

-          idrodinamicità

-          Visualizzazione

Utilizzo delle linee guida di base della pesata PADI

L’opportunità di affinare il controllo dell’assetto oltre il livello del corso Open Water:

-          tecniche di visualizzazione

-          controllo dell’assetto

-         stabilizzazione dell’assetto neutro durante tutti i segmenti dell’immersione

-          hovering

Con l’autorizzazione del tuo istruttore, l’immersione facoltativa “Peak Performance Buoyancy” del programma “Adventures in Diving”, può essere accreditata ai requisiti per la certificazione in questa specialità.

A proposito: per fotografare sott’acqua, un buon assetto è importante sia per la protezione dei coralli che per impedire il sollevamento di sospensione.